Siamo entrati ormai nel vivo delle
festività natalizie, un periodo, per me, carico di un
suggestivo fascino che mi riporta ai
ricordi di me-bambina. Le giornate trascorse tra le
decorazioni, gli
affetti, i
riti sacri dell'avvento in attesa del bambino Gesù, i
profumi delle pietanze, le visite ai parenti per mantenere viva la
memoria ed i
legami trans-generazionali. La pazienza di mia nonna nel tramandarmi una ricetta, come un
regalo speciale. Tutto ciò è parte di me, della mia storia e tradizione.
Oggi per me il
Natale è un
momento di raccoglimento in cui sento la fusione di me-bambina e me-adulta, di tradizione e di evoluzione, mi vedo, metaforicamente parlando, percorrere il cammino della mia vita con le spalle "belle forti", perché cariche della bisaccia di ricordi, tradizioni e legami familiari.
Rimanendo in tema, non potevo non sperimentare, anche in cucina, questa "fusione", tra
memoria ed
innovazione. Mi sono cimentata nella preparazione di alcuni biscotti che potremmo definire quasi dei Roccocò al cioccolato, perché ci sono molti ingredienti di questi profumatissimi dolci, tipici della tradizione natalizia partenopea, ma con il tocco, sempre speciale, del cioccolato fondente.
Biscotti di Natale al cioccolato e profumo di spezie:
500 g. di farina 00
400 g. di zucchero
350 g. di nocciole tostate e tritate grossolanamente
350 g. di cioccolato fondente
2 cucchiai di cacao amaro
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaino di pisto (cannella, noce moscata, chiodi di garofano, coriandolo)
1 pizzico di ammoniaca
buccia grattugiata di un'arancia
acqua q.b.