Visualizzazione post con etichetta crostata alla frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostata alla frutta. Mostra tutti i post

venerdì 12 luglio 2013

Io, Tu, Noi e la crostata!

"Nonostante alcuni partners continuino a comunicare “tra loro”, comunicano sempre meno “su di loro”, sui loro vissuti in rapporto con l’altro, sui loro stati d’animo, sui loro desideri."

Circa due mesi fa ho scritto il post " Io, Tu, Noi?".
La comunicazione all'interno della coppia può essere facilitata in un ambiente familiare. In casa uno degli ambienti più familiari e confortevoli è la cucina.
Percezioni e sensi, parole e gesti, creatività, tempo da trascorrere insieme, emozioni e sguardi si mescolano ogni volta che ci si approccia alla preparazione di un piatto con il proprio partner. E poi...dopo la preparazione, un momento in cui condividere la degustazione del piatto preparato.

Crostata di frutta con pasta frolla alle mandorle:
350 gr. farina 00
120 gr. farina di mandorle
120 gr. zucchero
100 gr. burro
2 uova
1/2 cucchiaino di cannella
1 pizzico di sale
scorza di un' arancia grattugiata

Su un tavolo da cucina unite le farine e la cannella, al centro mettete i fiocchetti di burro morbido, lo zucchero, la scorza d'arancia, un pizzico di sale, i tuorli e gli albumi a neve, impastate velocemente, avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo per almeno mezz'ora. Poi stendete la pasta su una teglia, precedentemente rivestita con carta forno, bucherellate, rivestite di altra carta forno e legumi secchi, infornate 180° per circa 20-30 minuti.

Crema pasticcera:
500 ml di latte
4 tuorli
130 gr. zucchero
25 gr. amido di mais
25 gr. farina 00
scorza di un limone
1/2 baccello di vaniglia

Mettete sul fuoco il latte con la scorza di limone, l'interno del baccello di vaniglia, 70 gr. di zucchero.
In una ciotola mescolate i tuorli, 60 gr. di zucchero, un pizzico di sale, l'amido e la farina, poi aggiungete un mestolo di latte tiepido, mescolate e unite al restante latte in pentola. Portate ad ebollizione, sempre mescolando, fino a quando il composto non si addensa.

Una volta cotta trasferite subito la crema in un recipiente d'acciaio e coprite, a contatto, con pellicola fino a quando non sarà raffreddata.
Togliete la crostata dalla teglia e guarnite con crema pasticcera e frutta fresca.
Per lucidare la crostata si può utilizzare sia la gelatina in polvere che 2 cucchiai di confettura di albicocche sciolta con un paio di cucchiai di acqua tiepida e qualche goccia di succo di limone.

Per la coppia è arrivato il momento di gustare il frutto della loro "complicità", i partners seduti insieme alla stessa tavola condividono il dolce e le loro emozioni.