Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
mercoledì 9 aprile 2014
Girelle: uno sfizio per grandi e piccini
Mi capita di notare che durante le festività gli adulti sono spesso indaffarati nella preparazione di elaborati piatti.
La Pasqua si sta avvicinando e inizio a sentire nell'aria i profumi dei nostri piatti pasquali, dalle mie parti sento odor di pastiera, casatiello e torte rustiche. I piatti della nostra tradizione sono di solito molto speziati e dai sapori forti che poco si sposano con i gusti dei bambini.
Le mamme spesso sono costrette ad elaborare menù alternativi per soddisfare i loro bambini e questo potrebbe essere doppiamente stancante.
Per rendere meno faticoso il compito alle mamme e rendere felici i bambini propongo queste sfiziose girelle, che vedrete andranno giù una dopo l'altra, per la gioia di grandi e piccini.
Girelle rustiche:
500 g. di farina 0
250 ml di latte tiepido
1 cucchiaino di zucchero
12 g. di sale
20 g. di burro
un cubetto di lievito di birra
1 uovo per spennellare
Ripieno:
speck o prosciutto cotto q. b.
scamorza q.b.
Disponete, sulla spianatoia, la farina a fontana, al centro inserite metà latte tiepido in cui avrete sciolto il cubetto di lievito, lo zucchero, il burro morbido, in un'angolo della fontana il sale.
venerdì 19 luglio 2013
In un giorno di luglio..."tortine" salate!
"E' la curiosità che crea l'interesse, ed è la sazietà che lo distrugge" Eraclito
La mia mente e diciamolo anche il mio stomaco purtroppo o per fortuna non sono mai sazi.
Estate, casa, un po' di verdure e uova fresche in frigo, aromi in giardino, cosa faccio?
La mia curiosità mi porta a vagare nel web, alla ricerca di qualcosa che mi intrighi e che mi porti a scoprire novità.
Una ricetta interessante coglie la mia attenzione, "I templari del gusto" propongono un plumcake di verdure senza lievito.
Che proposta sfiziosa!
Valuto gli ingredienti che ho in casa e mi accorgo di poter "apparecchiare" un piatto.
Ecco qui una proposta che riprende la ricetta de "I templari del gusto" , rivisitata in base agli ingredienti a mia disposizione.
Tortine di verdure:
2 zucchine
1 carota
5 fiori di zucca
un po' di cipolla
2 uova
2 cucchiai di parmigiano
2 cucchiai di farina
1 cucchiaio di pangrattato
basilico, menta q.b.
sale e pepe q.b.
olio extra vergine
Lavate e tagliate a piccoli dadini tutte le verdure. Riunitele in una ciotola ed insaporitele con olio, pepe, sale e aromi. In un'altra battete con le fruste le uova, il parmigiano e la farina, unite le verdure ed il pangrattato, versate il tutto negli stampini ed infornate per circa 20 minuti a 180°.
giovedì 27 giugno 2013
Tra gesti e sguardi, le polpettine robiola e bietole
Nel post precedente, "Una giornata alla scuola di cucina", ho descritto la mia esperienza di una lezione sulla comunicazione ad un gruppo di aspiranti pizzaioli e pasticceri. I ragazzi hanno apprezzato molto l'intervento sulla comunicazione non verbale. In particolare sono rimasti stupiti dalla grande influenza che questa ha sull'intera comunicazione. Spesso si sottovaluta la potenza del "non verbale", in realtà, addirittura attraverso il "non verbale", si trasmette la maggior parte dei messaggi che si inviano agli altri. Inoltre, i ragazzi hanno notato che le dimensioni del comportamento non verbale sono molto più numerose di quelle che di solito si immagina; queste comprendono non solo le più evidenti caratteristiche del corpo, come i gesti, le espressioni facciali, la postura, il tono di voce ma anche il movimento degli occhi, il ritmo del discorso, la dimensione prossemica (le distanze che si tengono nelle conversazioni, le posizioni che si assumono da seduti o in piedi) i ritmi del discorso, le caratteristiche dell'ambiente intorno alle persone (ordine, disordine, luce, rumori) e la gestione del tempo ( anticipi, ritardi).
Tra un avvicinarsi ed un allontanarsi, uno sguardo d'intesa ed un sorriso, propongo una ricetta da preparare per un aperitivo in piedi, o un pranzo estivo da condividere insieme seduti alla stessa tavola.
Polpettine bietole e robiola:
250 gr. di robiola
250 gr. di bietole
1 uovo
parmigiano, noce moscata, pepe e sale q.b.
pangrattato e sesamo per impanare.
Iscriviti a:
Post (Atom)