Visualizzazione post con etichetta spezie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spezie. Mostra tutti i post

martedì 2 settembre 2014

Che noia...biscotti zenzero e cioccolato!

"Un bambino può insegnare tre cose ad un adulto: a essere contento senza motivo,
 a essere sempre occupato con qualche cosa
 e a pretendere con ogni sua forza quello che desidera" 

Paulo Coelho



Castelli di sabbia, paletta, secchiello, sole, mare. Le vacanze sono per i bambini momenti di gioia, libertà e divertimento. 
Ma cosa succede quando si rientra? I primi giorni dopo le vacanze, quelli che precedono l'inizio della scuola, possono essere giorni noiosi ed interminabili. Purtroppo o forse per fortuna, a causa degli stimoli esterni poco favorevoli, i bambini sono costretti a doversi inventare giochi o alternative per passare il tempo.

Secondo alcune ricerche la disposizione ad annoiarsi sembra essere il risultato di un insieme complesso di caratteristiche della persona e della situazione. 

Lo psicologo Max Wertheimer (1945) racconta di un ragazzo che era costretto a giocare a volano con la sorellina. Lui vinceva facilmente e si annoiava. La situazione cambiò quando il ragazzo decise di vedere il gioco sotto una "luce nuova", di modificare le regole: non cercò più di vincere ma semplicemente impedire che il volano cadesse per terra. Il ragazzo cominciò a divertirsi perché doveva rimediare a tutte le mosse sbagliate della sorella, invece di dimostrarle di essere più bravo, cosa per lui ovvia e noiosa.

Può essere utile per i bambini, ma anche per gli adulti, al fine di evitare, che ogni tattica anti-noia faccia cilecca, iniziare a modificare non la realtà esterna bensì l'atteggiamento dell'individuo che la percepisce.

Ed ecco dei "semplici" biscotti che possono essere visti sotto "una luce nuova", grazie all'aggiunta di zenzero e cioccolato.

Biscotti zenzero e cioccolato

200 gr. di farina
100 gr. di burro
60 gr. di zucchero
1 uovo
1 stecca di vaniglia
1 cucchiaino abbondante di zenzero in polvere
100 gr. di cioccolato fondente
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Lavorate il burro, ammorbidito a temperatura ambiente, con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza cremosa, aggiungete poi l'uovo e la vaniglia.
Setacciate la farina con il lievito, aggiungetevi lo zenzero, il sale ed il cioccolato a pezzetti. Quindi unite il tutto alla crema al burro. Formate delle palline e distribuitele su una teglia coperta da carta forno e infornate a 180° per circa 15 minuti.



domenica 22 dicembre 2013

I miei auguri di Buon Natale!


Siamo entrati ormai nel vivo delle festività natalizie, un periodo, per me, carico di un suggestivo fascino che mi riporta ai ricordi di me-bambina. Le giornate trascorse tra le decorazioni, gli affetti, i riti sacri dell'avvento in attesa del bambino Gesù,  i profumi delle pietanze, le visite ai parenti per mantenere viva la memoria ed i legami trans-generazionali. La pazienza di mia nonna nel tramandarmi una ricetta, come un regalo speciale. Tutto ciò è parte di me, della mia storia e tradizione.

Oggi per me il Natale è un momento di raccoglimento in cui sento la fusione di me-bambina e me-adulta, di tradizione e di evoluzione, mi vedo, metaforicamente parlando, percorrere il cammino della mia vita con le spalle "belle forti", perché cariche della bisaccia di ricordi, tradizioni e legami familiari.

Rimanendo in tema, non potevo non sperimentare, anche in cucina, questa "fusione", tra memoria ed innovazione. Mi sono cimentata nella preparazione di alcuni biscotti che potremmo definire quasi dei Roccocò al cioccolato, perché ci sono molti  ingredienti di questi profumatissimi dolci, tipici della tradizione natalizia partenopea, ma con il tocco, sempre speciale, del cioccolato fondente.

Biscotti di Natale al cioccolato e profumo di spezie:
500 g. di farina 00
400 g. di zucchero
350 g. di nocciole tostate e tritate grossolanamente
350 g. di cioccolato fondente
2 cucchiai di cacao amaro
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaino di pisto (cannella, noce moscata, chiodi di garofano, coriandolo)
1 pizzico di ammoniaca
buccia grattugiata di un'arancia
acqua q.b.