Visualizzazione post con etichetta erbe aromatiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta erbe aromatiche. Mostra tutti i post

mercoledì 27 novembre 2013

I bambini e i calamari ripieni...


Alcune sere fa, preparavo i calamari ripieni, mentre mi districavo tra tentacoli e pane, pensavo che quel piatto potesse essere molto apprezzato anche dai bambini.
Per esempio, è uno dei pochi modi in cui mio fratello, che di certo non è un bambino ma i suoi gusti culinari si, riesce a mangiare il pesce. Inoltre pensavo proprio alla preparazione stessa del piatto, alla funzione educativa che può avere preparare con i bambini un piatto come questo.

I bambini possono notare come anche un alimento può fungere da contenitore e quindi aiutare a stimolare la loro creatività e fantasia, possono conoscere da vicino un mollusco qual è il calamaro, inoltre, l'utilizzo delle spezie li aiuta a scoprire sapori e profumi insoliti.

I bambini si divertono a sbriciolare con le mani il pane e a mescolare insieme tutti gli ingredienti.
L'unica cosa a cui si deve prestare più attenzione in questa ricetta è l'utilizzo del vino, che si può sostituire con brodo o acqua, se ci sono bambini può essere un'opportunità per dare loro informazioni su questa bevanda alcolica e spiegare anche il perché se si sceglie di non utilizzarla per i piatti a loro destinati.

Calamari ripieni:
4 calamari medi
circa 500 g. di mollica di pane raffermo
timo al limone, rosmarino
olio evo
olive nere
2 acciughe sott'olio
capperi
vino bianco
aglio

Iniziate pulendo i calamari e conservando i tentacoli.

martedì 24 settembre 2013

Il mio primo "contest"!


Quando ho letto la notizia, sulla pagina facebook "I templari del gusto", di un contest riguardante i primi piatti, mi sono detta: << sarebbe bello ma io posso mai competere con food blogger esperti ,visto che non mi ritengo neanche tale?>>. Svalutazione di me in atto!
Poi però il mio "Bambino" (vedi "Che cos'è l'analisi transazionale?") era troppo entusiasta per non ascoltarlo ed io, che adoro cucinare i primi piatti, incuriosita ed eccitata  mi sono lanciata in questa esperienza.

I primi tre giorni dopo la notizia li ho passati in "meditazione", trovare una ricetta che mi piacesse sotto vari punti di vista non è stato semplice.

Ecco il risultato...

Risotto di zucca e provola affumicata di bufala al profumo di arancia e rosmarino

Ingredienti:
400 gr. riso carnaroli
300 gr. zucca
olio evo, cipolla, rosmarino
brodo vegetale
vino bianco
150 gr. provola affumicata di bufala
burro
succo di un 'arancia


Rosolare la cipolla ed il rosmarino tritati con l'olio evo, aggiungere il riso e lasciarlo tostare per qualche minuto, sfumare con vino bianco ed una volta evaporato aggiungere la zucca tagliata a piccoli cubetti. Coprire con il brodo vegetale e proseguire la cottura mescolando di tanto in tanto. A fine cottura togliere dal fuoco e mantecare con una noce di burro, la provola affumicata di bufala e qualche goccia di succo d'arancia.

...E...non ci posso credere, il mio risotto è arrivato secondo! 

venerdì 20 settembre 2013

Petto di pollo, zucchine e semi al profumo di timo


"La vera abilità è quella che ti viene consigliata, 
all'ultimo momento dall'emozione, 
è l'intelligenza dell'emozione"
(Gide A., Consigli a un giovane scrittore)







Torno a casa dopo il lavoro, mia madre pronta a prepararmi il "solito petto di pollo", io la fermo e le dico: <<aspetta un attimo, ci penso io>>.
Apro il frigo, la mente vaga, la mia emozione in quel momento, la noia, mi guida.
Ecco il risultato dell'unione tra il mio pensiero e la mia emozione, un petto di pollo leggero ma gustoso.
A casa hanno apprezzato e mi hanno chiesto di segnare la ricetta sul mio taccuino, io lo segno sul mio taccuino ricette virtuale così posso condividerlo con voi.

Petto di pollo, zucchine e semi al profumo di timo

Ingredienti:
600 gr. petto di pollo
3 zucchine medie
timo
pangrattato
parmigiano
sottilette
semi di lino e semi di sesamo
qualche fiore di zucca
olio evo

Rivestite una teglia con olio evo, pangrattato, semi di sesamo e semi di lino ed i fiori di zucca. Disponete poi le fettine, abbastanza sottili, di petto di pollo e coprite con le zucchine grattugiate aromatizzate con timo, sale e olio. Infine coprite con sottilette, pangrattato e parmigiano così da conferire una "colorata gratinatura". Infornate a 180° per circa 30- 40 minuti. 

Il piatto risulterà croccante in superficie e molto morbido all'interno.