Visualizzazione post con etichetta lettura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lettura. Mostra tutti i post

sabato 26 gennaio 2013

"Quel libro sul comodino..."


La mia "tavola delle emozioni" è pronta, la teiera è lì, piena e calda, accanto un libro che mi aspetta...ora si legge!

Nell'ultimo post abbiamo condiviso una favola, "i caldomorbidi" ma la lettura si sa comprende vari generi, romanzi rosa o di avventura, fantascienza o thriller? Qual è quello che preferite? E quali sono i benefici che ricavate dal leggere?
Leggere un libro, si sa, favorisce la crescita formativa e culturale ma avete mai pensato alla lettura come fonte di crescita psicologica?
Anni fa ho letto alcuni studi fatti in Germania (2005), che hanno dimostrato come i benefici della lettura possono essere quasi equiparabili a quelli ottenuti dagli antidepressivi. In queste ricerche sono stati analizzati mille soggetti affetti da distimia e  i risultati raggiunti hanno evidenziato che "la cura del libro" potrebbe apportare risultati simili ad un intervento farmacologico. Queste mille persone sono state suddivise in due gruppi da cinquecento in modo casuale, al primo gruppo è stato prescritto un antidepressivo, al secondo, invece, la lettura di un numero consistente di libri da loro scelti. Dopo sei mesi, molte persone hanno cominciato a mostrare un miglioramento del tono dell’umore, indipendentemente dal gruppo di appartenenza.
Probabilmente la lettura di pensieri, emozioni vissuti personali dello scrittore porta il lettore ad un maggiore contatto con sé, ad analizzarsi, ripensarsi, apprendere dall'esperienza dell'altro.

Cosa ne pensate?