La piacevole esperienza della preparazione del polpettone, ha reso i bambini ancora più impazienti, non vedono l'ora di ritornare a condividere la preparazione di un piatto, eccoli accontentati!
Oggi faremo degli gnocchetti tipici "campani", fanno parte della tradizione di casa mia e mi sembra arrivato il momento di far conoscere ai bambini questo piatto.
La tavola è pronta per accogliere l'impasto, creiamo una fontana con 300 gr. di farina 00 e 100 gr. di farina di semola di grano duro, al centro iniziamo a versare acqua molto calda e salata, su bambini, impastiamo il panetto per gli gnocchetti.
"Cic ciac", il suono delle manine nell'impasto.
Ecco la pasta ha raggiunto un aspetto compatto, ora infariniamo il piano di lavoro e facciamo piccoli cilindri, ricordate la figura geometrica che avete studiato in geometria? Ecco ora da questi cilindri ricaviamo tanti pezzettini più o meno della stessa grandezza.
Questa volta vi faccio vedere un nuovo utilizzo della forchetta. Eh si, voi siete abituati ad utilizzare la forchetta come posata, ma con un po' di creatività possiamo trasformarla in un "arriccia gnocchi".
Capovolgiamo la forchetta sul piano di lavoro e facciamo scivolare su di essa lo gnocco esercitando una leggera pressione, i nostri gnocchetti "rigati" sono pronti".
Tante "faccine" gioiose accompagnano questa divertentissima "operazione".
Ora passiamo alla preparazione del ragù. In una pentola mettiamo olio extra vergine d'oliva e un po' di cipolla tritata, lasciamo stufare e poi i bambini aggiungono i pezzettini di agnello precedentemente tagliati, lasciamo insaporire, sfumiamo con vino rosso e aggiungiamo un barattolo di pelati e qualche aghetto di rosmarino. Mentre il sugo cuoce i bambini si dilettano a girarlo, ogni tanto, con la loro amata "cucchiarella".
Il ragù è pronto, gli gnocchi sono stati lessati in acqua bollente, amalgamiamo il tutto, ma prima di impiattare, ecco il "tocco " finale, la crema al pecorino.
Mentre i bambini grattugiano 50 gr. di formaggio, io metto sul fuoco 10 gr. di burro, lo lascio sciogliere, poi aggiungo 5 gr. di farina e 150 ml di latte caldo, i bambini mi passano il pecorino che unisco alla crema che in pochi secondi è pronta.
Prendiamo i piatti, mettiamo un po' di salsa al pecorino poi gli gnocchi e qualche altra goccia di crema.
Un grande applauso dei bambini euforici accompagna la conclusione del nostro piatto, è meraviglioso vedere le loro faccine orgogliose del lavoro svolto.
Anche questa volta i bambini hanno imparato attraverso l'esperienza.
Nessun commento:
Posta un commento
Ciao, sono curiosa di sapere la tua opinione...